L’incontro faceva parte di un’iniziativa più ampia portata avanti dalla scuola, “Il mese dell’inclusione”, con lo scopo di riflettere sul concetto di “diversità”, vista non come limite ma come ricchezza.
Il tema di quest’anno era legato alla cecità e gli insegnanti ci hanno dato l’opportunità di raccontare il lavoro di Sightsavers che, grazie al vostro cuore, portiamo avanti da più di 70 anni nei Paesi più poveri del mondo: combattere la cecità e cambiare la vita di tantissimi bambini, mamme e papà!
Marina ha spiegato ai bambini che nel mondo ci sono milioni di persone che vivono in povertà, non hanno accesso all’acqua pulita, non possono andare in ospedale perché è troppo lontano e costoso arrivarci, non possono permettersi di pagare per le medicine di cui hanno bisogno.
Tutti i bimbi sono rimasti toccati dal nostro racconto ed erano curiosi di saperne sempre di più. Marina ha chiesto loro di disegnare cosa li avesse colpiti di più… qui sotto alcuni dei loro disegni.
Ecco com’è stata rappresentata la piccola Mary del Malawi… vi ricordate di lei? Aveva 10 anni al tempo e non poteva più vivere l’infanzia che meritava a causa della cataratta. Stava sempre chiusa nel buio della sua casa ad attendere un miracolo che le restituisse la vista. Ed il miracolo poi grazie a tutti voi è arrivato… è stata operata gratuitamente e da quel momento in poi la sua vita è ricominciata.
Martina ha disegnato così la piccola Haya, una bella bambina che viene dalla Sierra Leone. La piccola è diventata cieca nel corso della sua giovanissima vita, ma non ha perso l’entusiasmo e la fiducia nel futuro. Grazie ad un programma di educazione inclusiva di Sightsavers in Senegal, Haja sta frequentando la scuola e ha imparato a leggere e scrivere in Braille.
Vivi a Milano o nei dintorni? Proponi ai tuoi figli o ai tuoi nipoti di incontrarci! Scrivici un'email a italia@sightsavers.org oppure chiamaci allo 0287380935.
L’acqua è fonte di vita per le popolazioni dell’Africa. Purtroppo, è lì che si nascondono anche i pericoli più grandi come le mosche nere portatrici dell’oncocercosi, conosciuta anche come cecità dei fiumi. Si tratta di un’infezione parassitaria chepuò causare grave irritazione alla pelle, prurito e, nel tempo, cecità irreversibile. La cecità dei fiumi comincia con la puntura della mosca nera che causa l’invasione delle larve in tutto il corpo. Se le larve arrivano fino agli occhi, si possono verificare danni irreversibili alla vista e la cecità permanente.
Per non ammalarsi, le persone sono costrette ad abbandonare il fiume che serve loro per lavarsi, pescare pesci, giocare… e devono cercarsi una nuova casa, lontana dai pericoli causati dalla mosca nera. Sightsavers si occupa di distribuire le medicine per proteggere le comunità a rischio.
Ecco come Giacomo si immagina i bambini che possono nuotare tranquilli nel fiume sapendo di essere protetti!
Voi donatori sapete quanto siano importanti le visite agli occhi per identificare per tempo le malattie come il tracoma che, se non curate, possono portare alla cecità.
Grazie al vostro continuo supporto, Sightsavers riesce a recarsi con medici specializzati nei luoghi più remoti, dove spesso, purtroppo, non esistono cliniche o ospedali dove le persone possano andare a curarsi. Medici come il nostro Ndalela, qui disegnato da Christian, che instancabilmente porta cure per il tracoma nelle comunità rurali dello Zambia.
Infine abbiamo chiesto a Samuele della 2 A cosa pensasse della mattinata.
Lui ci ha risposto così: “Ho capito che sono molto fortunato perché tanti bambini non hanno una casa mentre io sì. Loro sono più poveri e se non ci vedono bene non possono fare tutto quello che faccio io. Non possono vedere la magia della montagna. Se un giorno questi bambini torneranno a vedere bene… saranno anche loro fortunati come me!”
Questa Pasqua regala a Happy e a tanti altri bambini la luce della vista. Dona ora!
Il Pakistan ha eliminato il tracoma come problema di salute pubblica e così circa 3,7 milioni di persone non saranno più a rischio di contrarre questa malattia.
Mzowele è una mamma salva dalla filariosi linfatica, una malattia tropicale negletta, grazie a voi donatori!
© 2025 Sightsavers International Italia ETS, Corso Italia 1, 20122 Milano. C.F. 97653640017
Noi di Sightsavers vogliamo offrirti un’ottima esperienza sul nostro sito web, raccontare a quante più persone possibile il nostro lavoro e aiutare a cambiare la vita di quante più persone possibile.