DONA ORA

Niger

Le malattie tropicali neglette come la filariosi linfatica sono endemiche in Niger. Oltre 8,9 milioni di persone sono a rischio di contrarre la malattia.

Questo vasto paese è particolarmente colpito dalla filariosi linfatica, una malattia parassitaria che si trasmette tramite la puntura di zanzara.

Questa malattia causa molti sintomi spiacevoli ed è spesso caratterizzata da un ingrossamento anormale di parti del corpo, soprattutto di mani e piedi. Nel 2019 Sightsavers ha sostenuto il lavoro in Niger per combattere le malattie tropicali neglette come la filariosi linfatica grazie al programma Ascend West and Central Africa. I partner di questo programma sono la Liverpool School of Tropical Medicine (LSTM), Mott MacDonald e la SCI Foundation.

Nel primo anno di Ascend abbiamo contribuito a realizzare 200 operazioni chirurgiche. Il programma prevede inoltre di proteggere le comunità da altre malattie come la schistosomiasi e i vermi intestinali.

Focus

Totale popolazione
  • 22.3 milioni

  • Ci occupiamo di:
  • Filariosi linfatica
  • Schistosomiasi
  • Vermi intestinali
  • La tua donazione può salvare un bambino dalla cecità

    DONA ADESSO

    SIFI, da 10 anni al nostro fianco

    Fin dal 2015, SIFI supporta il nostro lavoro e, grazie al suo prezioso aiuto, decine di migliaia di persone sono state protette dal tracoma, migliaia di bambini in India e in Tanzania sono stati visitati e hanno ricevuto le cure o gli occhiali di cui avevano bisogno, centinaia di operazioni di cataratta sono state eseguite su bambini e adulti.

    febbraio 2025
    Una donna del Bangladesh viene visitata agli occhi.

    Grazie per il vostro 5x1000!

    Grazie alla generosità di tantissime persone che nel 2022 hanno firmato per destinare il loro 5x1000 a Sightsavers, abbiamo raccolto € 249.893,26!

    dicembre 2024

    La dolcezza si trasforma in cure per i bambini

    Biscuit srl ha deciso di trasformare la dolcezza dei suoi prodotti in cure per salvare la vista dei bambini nei Paesi più poveri.

    luglio 2024

    Lavoriamo in oltre 30 paesi tra i più poveri del mondo

    Dove lavoriamo